• Home
  • About Me
  • La Moda Secondo Me
  • La Cucina Secondo Me
  • Life Style
  • PRESS RELEASE
  • ABOUT ME

     
    "IL FAUT OSER"
     
    Coco Chanel aveva proprio ragione: nella vita bisogna osare, mettersi in gioco e provare.
    Io ho fatto delle parole della grandissima Coco il mio motto, il motore che mi ha spinto a guardare avanti, mettermi in discussione e osare.
    E poi è nato Secondo Me… per chi ama Moda e Cucina.
     
  • FOLLOW ME

  • Home
  • About Me
  • La Moda Secondo Me
  • La Cucina Secondo Me
  • Life Style
  • PRESS RELEASE

Risotto Cacio e Pepe firmato Riserva San Massimo

5 Febbraio 2015
Il mio primo incontro con il riso è stato nel grande refettorio della scuola materna il venerdì a pranzo dove, in deliziose coppette di vetro marrone, servivano dello squisito riso e lenticchie. Devo confessarlo, da bambino non amavo molto il riso più che altro perché lo associavo a quando avevo mal di pancia e poi a quell’età la maggior parte dei bambini ama nutrirsi di patatine fritte e “leccornie” varie e di certo non avrei saputo distinguere tra un carnaroli, un arborio o qualsiasi altro tipo di riso. Con l’età adulta le cose per fortuna sono cambiate ed ho cominciato a avvicinarmi e guardare il riso con occhi diversi, ho iniziato a conoscerlo meglio, ad apprezzarlo e ad amarlo. 
Con più di 12000 anni di storia il riso oggi è parte integrante della nostra tradizione culinaria e negli anni ha accresciuto la propria immagine grazie anche ad una comunicazione più assidua e mirata che lo ha reso uno degli ingredienti più utilizzati dagli chef di tutto il mondo come ispirazione per la realizzazione di piatti ricercati e gourmet. Quando ho iniziato ad apprezzare il riso pensavo scioccamente che fosse tutto uguale e soltanto oggi capisco quante tipologie diverse ne esistano e quanto lavoro ed attenzione ci sia se si vuole ottenere un prodotto di elevata qualità.
La Riserva San Massimo sicuramente è riuscita nel proprio obiettivo, quello  di ottenere un prodotto diverso da tutti gli altri, di grande qualità e purezza: il proprio Carnaroli.
Come spiegato sul sito web riservasanmassimo.net “La bontà del Riso Riserva San Massimo è data dalla continua attenzione e perseveranza della famiglia Antonello, che cerca sempre di migliorare ogni piccola cosa all’ interno della tenuta, scegliendo personalmente di coltivare solo nei campi più fertili, che sono in grado di darci la qualità estrema.
Ma il lavoro non finisce qui, infatti  ogni passaggio che il riso fa in azienda è controllato e sempre in miglioramento, come l’essiccazione che viene effettuata solo a basse temperature, per non creare rotture nei nostri chicchi, che rimangono  sempre compatti  e molto gustosi. Il riso viene “Pilato” in piccoli lotti, per garantire ai nostri clienti maggior freschezza e il mantenimento di tutte le qualità organolettiche.”
Ambiente incontaminato, attenzione e cura durante tutto il processo produttivo e passione per il proprio lavoro non posso che dar vita ad un prodotto eccellente.
La verità è che cucinare il riso non è affatto semplice, ci sono tanti piccoli accorgimenti che si acquisiscono solo dopo tanti tentativi e sopratutto imparando da chi ha tecnica ed esperienza. Naturalmente l’ottima riuscita è data dal giusto equilibrio tra tecnica, creatività e tocco personale che in cucina come nella moda non possono e devono mancare.
Tuttavia ci sono delle regole basilari dalle quali non si può prescindere: la scelta di un riso di qualità come quello Riserva San Massimo, la tostatura del riso, la tipologia di brodo e sopratutto la tecnica di cottura.
Con un riso come il Carnaroli in purezza della Riserva San Massimo ho impiegato diversi giorni prima di capire la ricetta da realizzare; volevo in primis che il vero protagonista fosse il riso e alla fine la scelta è stata per il risotto cacio e pepe.
Un omaggio alla città che mi accoglie da più di dieci anni, ad un riso gourmet e alla tradizione rivisitando uno dei piatti più conosciuti della capitale che solitamente non si accompagna al riso.
Per la ricetta mi sono ispirato e documentato da uno degli chef più talentuosi e famosi della cucina italiana: Antonino Cannavacciuolo cercando di onorare la ricetta e la purezza del Carnaroli Riserva San Massimo.

 
Home Page
Share

Cucina  / Home

Marco Ricci

You might also like

Le Salone de la Mode presenta “L’eccellenza nell’arte”
3 Marzo 2015
Young + Ideas: Dietro la bellezza, oltre le foto
18 Febbraio 2015
Al Salone Margherita Demo Mura è One Man Chef
12 Febbraio 2015

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • ABOUT ME

     
    "IL FAUT OSER"
     
    Coco Chanel aveva proprio ragione: nella vita bisogna osare, mettersi in gioco e provare.
    Io ho fatto delle parole della grandissima Coco il mio motto, il motore che mi ha spinto a guardare avanti, mettermi in discussione e osare.
    E poi è nato Secondo Me… per chi ama Moda e Cucina.
     


  • Recent Posts

    • La Bouteillerie di Federico Prodon
      26 Luglio 2024
    • Casa Coppelle presenta SCANDALEUX
      3 Gennaio 2022
    • Portrait Rome: ospitalità su misura
      3 Agosto 2020
  • Popular Posts

    • La cucina Jazz di Chef Bartolo
      26 Gennaio 2014
    • Modello per un giorno
      28 Dicembre 2012
    • Sapori, Tradizioni e Storia: Spaghetti alla ghiotta di pesce spada
      3 Settembre 2013

© Copyright Secondo Me

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok