Damiano e il suo genio creativo
altra forma d’arte è impossibile non chiedersi cosa esse abbiano in comune,
cosa le unisca, quale sia il minimo comune multiplo e la risposta è sempre la
stessa: la creatività.
capacità poetica e tra le numerosissime definizioni che sono state coniate la
più significativa per semplicità e precisione è quella fornita dal
matematico Henri Poincaré:
con connessioni nuove, che siano utili“.
dubbi, la mia mente l’associa subito ad un nome preciso, uno tra i
più talentuosi ed affascinanti direttori creativi italiani del luxury
fashion: Damiano Biella.
sapevo di cosa si occupasse ma ho subito provato nei suoi confronti
una grande empatia e ammirazione e ho scoperto col tempo quanto fosse eclettico
e carismatico.
dubbio un amante e un cultore del bello a tutto tondo.
arredare la propria casa, al modo di vestire, tutto si riferisce ad uno stile
ben preciso e riflette la sua grande conoscenza della moda e soprattutto dei
canoni di bellezza e del buon gusto.
colore, l’amore per le simmetrie e l’attenzione per i dettagli
anche quelli più nascosti fanno di lui un grande professionista del mondo
del lusso.
ha collaborato con alcuni dei più importanti nomi della moda: da Tom
Ford all’immortale Valentino oltre ad aver vissuto in diverse città
tra le più belle del mondo.
sposta nella grande Mela per diventare direttore creativo per Carolina
Herrera che lascia dopo qualche anno per cominciare una delle esperienze
più importanti della sua vita e della sua carriera, quella con Valentino.
direzione creativa di Escada e nuovamente nel 2011 decide di accettare
la sfida per il riposizionamento del brand della famosa casa fiorentina Gherardini studiandone
la storia e riscrivendone i codici di stile.
nel trasformare un’ispirazione, un’idea, un progetto in qualcosa di
oggettivamente bello e funzionale, sa coniugare tutto questo con un grande
spirito imprenditoriale e intuizione per il business.
inventarsi, capire le esigenze del mercato mondiale del lusso e spostare la sua
esperienza e competenza professionale laddove il business lo richiedeva.
alla guida del brand Braun Brüffel leader
internazionale nella lavorazione della pelle e del cuoio.
un’attività prettamente familiare oggi Braun Brüffel è un simbolo globale di stile, forza e affidabilità.
Da Singapore a Mosca, ogni sua creazione in pelle è un ottimo esempio di
artigianalità e di fascino senza tempo.
grande piacere rivederlo sia per farmi raccontare come si vive nella bellissima Singapore
sia per avere alcune anticipazioni sulla sua nuova collezione o su altri sui nuovi
progetti.